Venerdì 7 febbraio 2025 alle ore 17.30 presso la Libreria San Paolo di Genova – Piazza Matteotti, 31-33 r verrà presentato “LA LEADERSHIP LIBERATA” di Gian Franco Goeta
Introduzione di Michele Casamassima business coach e testimonianze di Giuliana Olivieri psicologa e di Isabella Silva magistrato.
Ingabbiata da troppi ceppi, oggi la leadership rischia di perdere una sua precisa identità. Accanto ad antichi stereotipi, che la associano all’aggressività e alla sopraffazione, quotidianamente alla leadership vengono assegnati nuovi requisiti, più sofisticati.
Segnale che il tema è attualissimo: il mondo cambia rapidamente, emergono problemi sempre più intricati e la leadership, deputata a trovare soluzione ai quesiti di una comunità, ne è direttamente toccata.
Da qui il moltiplicarsi di ricette pronte, anche originali: essere umile, gentile, empatico, inclusivo, vulnerabile, che rovesciano vecchi paradigmi, ma tengono in vita lo stereotipo del leader emblema della perfezione e rischiano di inibire i tanti che vogliono o debbono crescere come leader.
In realtà, la leadership non è un abito pronto da indossare. E allora, come andare al di là delle tante prescrizioni e della sottostante illusione imitativa?
«”La leadership liberata” di Gian Franco Goeta – scrive Nicoletta Cinotti nella Prefazione – è un’esplorazione illuminante del concetto di leadership nel mondo contemporaneo. Conoscendo la passione con cui Gian Franco ha attraversato la sua vita professionale come executive coach e formatore, tanta ricchezza non mi sorprende. Quello che sorprende è la generosità con cui Gian Franco continua a condividere la sua esperienza, proponendo una visione innovativa della leadership, svincolata da stereotipi e regole rigide e profondamente connessa al processo di crescita personale.
Attingendo alla sua vasta esperienza analizza il tema attraverso diverse lenti:
– rappresentazioni della leadership in film e serie TV recenti, offrendo spunti concreti e attuali.
– il legame intrinseco tra leadership e crescita personale, vedendo la leadership come un processo di sviluppo continuo.
– un modello innovativo basato su quattro funzioni chiave: Sentire, Pensare, Dire, Fare.
– strumenti pratici per l’autoanalisi e il “self-coaching”, utili a chiunque voglia coltivare le proprie capacità di leadership.
Gian Franco sostiene che per essere un leader efficace, è necessario impegnarsi costantemente nella propria crescita.
Il primo e più fondante è la consapevolezza e la conoscenza di sé. Una consapevolezza che integra emozioni, pensieri e comportamenti e che si basa sul concetto, ardito in questo campo, di Anima. Un’anima che è la forza integrativa del sentire emotivamente, pensare, comunicare e agire».
