Alla vita! di Hai Fabrizio Cipriani

La Libreria San Paolo di Genova organizza mercoledì 15 maggio 2024 alle ore 18 presso la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano in Piazza San Cosimo – Genova Centro Storico la presentazione del libro : “ALLA VITA! Feste, incontri e saggezza di un rabbino dei nostri tempidi Haim Fabrizio CiprianiEdizioni San Paolo

Roberto Bisio
, presidente del Centro Culturale San Paolo di Genova, dialoga
con l’Autore Haim Fabrizio Cipriani

il libro

Perché chiedere perdono in modo solenne una sola volta all’anno? Perché celebrare, a Pasqua, la libertà come se fosse un valore che ancora ci manca? Perché accendere lumi in casa tutti i venerdì sera? Quale valore dare al riposo nella vita fisica, ma soprattutto nella dimensione interiore? Tante domande intorno alle tradizioni, ai riti, alle preghiere, ai cibi, all’arte, alla convivialità, al riposo… ciascuna è una porta aperta verso un mondo di concretissime conquiste spirituali e morali. Haim Cipriani, un rabbino dei nostri tempi che serve un pubblico sia ebraico che non, parte da questi interrogativi e propone un itinerario che ha come tappe le feste ebraiche, attraverso le quali è possibile affrontare i temi fondanti della spiritualità e del pensiero di cui la Torà è portatrice. Per ciascuna festa il libro dà una lettura su più livelli interpretativi, cosicché le pagine del libro possono essere destinate a lettori con diversi background di conoscenze, con numerosi riferimenti ad estratti della letteratura midrashica, talmudica e in generale al pensiero degli antichi maestri dell’ebraismo. Per ogni festa poi l’autore espone in diversi testi la propria prospettiva, spesso partendo dalle sue personali esperienze di vita e offrendo a ogni lettore spunti di riflessione personale.


l’Autore

Haim Fabrizio Cipriani è stato rabbino delle comunità progressiste di Milano e Roma, poi in Francia a Tolosa, Montpellier e Marsiglia. In Italia, è il fondatore e l’anima di Etz Haim, comunità caratterizzata da una grande apertura intellettuale e umana, che propone studi ebraici e occasioni di vita ebraica nel tentativo di armonizzare la ricchezza della tradizione ebraica con le istanze della modernità e di aprire a chiunque lo desideri le porte della vita e dello studio ebraico, senza distinzioni di background. Ha pubblicato diversi saggi di pensiero ebraico e di esegesi biblica. Svolge anche un’importante attività come concertista di violino e direttore specializzato nell’interpretazione del repertorio barocco, collaborando con i più grandi nomi della musica barocca, producendosi nelle più prestigiose sale da concerto del mondo e partecipando a centinaia di incisioni discografiche. È stato uno dei fondatori dell’ensemble italiano Europa Galante, è membro stabile dell’ensemble Il Giardino Armonico e direttore dell’ensemble Il Falcone. Fa parte della ristretta cerchia di violinisti al mondo che si sono prodotti sul celebre “Cannone”, il violino Guarneri appartenuto a Niccolò Paganini.