Mercoledì 26 marzo 2025, alle ore 21, presso la Parrocchia di Santa Zita in Genova Corso Buenos Aires VITTORIO E ADELINA genitori di CARLOTTA NOBILE annoverata da Papa Francesco fra i GIOVANI TESTIMONI DELLA FEDE, porteranno la loro testimonianza in occasione dell’arrivo nell’Arcidiocesi di Genova della mostra dedicata ai SANTI DELLA PORTA ACCANTO promossa dal Centro Culturale San Paolo odv_ets http://www.centroculturalesanpaolo.org/
i libri:
In un attimo l’infinito. Carlotta Nobile di Filomena Rizzo e Paolo Scarafoni – Paoline Editoriale Libri
“Da quando hai inondato la mia vita con la tua Misericordia anche questo brutto cancro che mi bolle dentro è diventato un’opportunità. Signore, sei la mia luce e, come dice papa Francesco, che i giovani devono portare la Croce con Gioia, io sono fiera di poter portare la mia Croce a ventiquattro anni, se tu sei con me! Grazie Signore”. Così scriveva Carlotta Nobile il 29 aprile 2013. Pochi mesi più tardi, il 16 luglio 2013 moriva per un melanoma.
Carlotta era una giovane poliedrica e talentuosa: violinista di fama nazionale, vincitrice di numerosi concorsi nazionali, Direttore Artistico dell’Orchestra da Camera dell’Accademia di Santa Sofia di Benevento a soli 21 anni, “Donatrice di Musica” presso i reparti oncologici italiani, curatrice artistica e storica dell’arte, scrittrice, operatrice culturale, stagista presso Radiotre, autrice di articoli sull’arte contemporanea e redattrice di rubriche di critica musicale, con all’attivo conferenze “in bilico tra arte e musica”.
Filomena Rizzo e Paolo Scarafoni, responsabili della Pastorale Universitaria di Benevento, ne offrono ora una toccante biografia mettendo in luce quel percorso di santità che ha caratterizzato gli ultimi mesi della sua vita e che, come giustamente scrive nell’introduzione Padre François-Marie Léthel, sono in realtà “il coronamento di tutta la sua vita, una vita bella, piena di luce e di amore, di arte e di cultura. La sua conversione non è una rottura, ma una scoperta, un’illuminazione, un compimento, nel suo incontro personale con Gesù. Gesù si è rivelato a Carlotta in un modo tanto semplice e bello, attraverso l’omelia di papa Francesco, la domenica delle Palme 2013. Nella giornata della gioventù, il nuovo Papa aveva invitato i giovani a portare la croce con gioia, e le sue parole avevano profondamente toccato il cuore di Carlotta”.
Il suo impegno nel periodo della malattia per sostenere gli altri ammalati di cancro (con il blog anonimo «Il Cancro E Poi» e i concerti negli ospedali con i «Donatori di musica») era già la manifestazione di una grande carità. Carlotta faceva parte dei cosiddetti «lontani». L’approdo a una vita in Cristo, a favore dell’umanità, avviene attraverso un cammino esistenziale, che la porta a svolgere una missione per i giovani, per gli artisti e per i malati. “L’incontro della giovane con Gesù – leggiamo ancora nell’introduzione – è sicuramente uno dei primi fiori del pontificato di Francesco, come un bellissimo fiore di primavera!”.

_____
Lo spartito di Dio
Biografia di Carlotta Nobile
Prefazione di Luigi Maria Epicoco di Andrea Maniglia – Tau editrice
La storia di una ragazza brillante e talentuosa. Carlotta, violinista di fama nazionale, storica dell’arte, scrittrice, volontaria nei reparti di oncologia. 24 anni vissuti intensamente e febbrilmente tra inquietudini e straordinario estro. Tra i dolori della malattia Carlotta riceve, al risveglio dal coma, il dono di un’intuizione profonda. Le viene concessa una sbirciata sul Paradiso e da quel momento diventa lo “spartito di Dio”. Papa Francesco ha detto di lei: «Questa ragazza mi dà coraggio».
“Io sono guarita nell’anima,
e questo è un miracolo”.
La mostra I SANTI DELLA PORTA ACCANTO:
Sotto la guida di papa Francesco, la Chiesa universale sta vivendo una stagione di particolare attenzione al mondo giovanile.
In quest’ottica, l’Associazione Don Zilli e il Centro culturale San Paolo, con il supporto comunicativo del Gruppo editoriale San Paolo, propongono una mostra dal titolo “Santi della
porta accanto”. Giovani testimoni della fede, i cui contenuti sono stati concordati con il Servizio Nazionale per la Pastorale giovanile della Conferenza Episcopale Italiana.
MOSTRA ITINERANTE
La mostra consiste in 32 pannelli di solido cartone autoportanti; presenta 24 figure di giovani
“testimoni della fede” (alcuni già beati, altri Servi di Dio, altri ancora giovani “normali”, ma esemplari per la qualità della loro fede) e lo fa con un ritratto artistico,
una breve biografia, una frase incisiva (scritta o pronunciata dalla persona stessa) in grande evidenza e un QR code che rimanda a siti, libri…
Sulla scia di quanto si legge nel documento preparatorio per il Sinodo sui giovani («La Chiesa stessa è chiamata a imparare dai giovani: ne danno una testimonianza luminosa tanti giovani santi che continuano a essere fonte di ispirazione per tutti»), la mostra si propone quindi di far conoscere storie di giovani cattolici “contagiose” anche per l’oggi.
L’obiettivo: stimolare in primis i giovani (oltre che famiglie, educatori, parrocchie e diocesi, oratori e scuole, associazioni e movimenti), a una sempre maggior consapevolezza della chiamata
alla santità anche per gli “under 30” di oggi.
